Trekking
TREKKING
TREKKING
Amminare… questa è la parola d’ordine con cui intraprendere un viaggio lento ed accurato nel versante occidentale del Vallo di Diano, scoprendo una terra quasi incontaminata che racconta del passaggio di popoli antichi e disarma per la sua natura prorompente e sovrana.
Le attività dell’ associazione Posidonia, sono rivolte al turismo ambientale, alla progettazione di percorsi naturalistici e didattici, alla manutenzione dei sentieri, alla valorizzazione e fruizione della costa in generale e nell’ambito dei parchi marini in particolare.
Oltre alle attività di escursionismo tradizionale, trekking di un giorno a terra e con la barca, l’associazione vuole sviluppare il settore mountain bike, quello della canoa e quello di trekking misti di più giorni nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Ha contribuito alla realizzazione del sentiero di S. Cono, promosso dal CAI di Salerno in occasione dell’Anno Santo ed ha controllato e curato, per conto del WWF, il sentiero di Infreschi, inserito nel Progetto Life-Natura “Protezione di habitat marini e costieri nei SIC del Tirreno meridionale” (LIFE ’99 NAT/IT/6275).
Ha collaborato alla stesura delle cartine del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e a quelle recentemente pubblicate della Comunità Montana Lambro e Mingardo.
1° GIORNO
Arrivo e sistemazione nelle camere
Ore 17:00 Aperitivo di benvenuto e briefing di presentazione del pacchetto turistico.
Ore 20:00 Cena al villaggio o presso locale tipico cilentano
2° GIORNO
Alla scoperta degli Infreschi
Ore 8:00 Colazione al villaggio
Ore 8:45 Raduno e incontro con tutti i partecipanti
Ore 9:00 Partenza per scoprire uno dei luoghi più suggestivi del mondo:
la Costa degli Infreschi.
Per i ritrovamenti archeologici, per la storia legata a Roma (Porto Infreschi era un Porto romano), per la storia legata alla difesa dai Pirati e dai Saraceni (la Torre degli Infreschi è la più antica a difesa della costa), per la presenza della più folta distesa di Primula Palinuro sugli scogli di Infreschi, per la tradizione marinara (la Tonnara dove si lavorava e la grotta di Infreschi dove si conservava il pesce), per la coltivazione del Maracuoccio da parte dei cittadini di Lentiscosa nei terreni sovrastanti Infreschi, per la lavorazione dell’ erba spartea delle donne di Marina e Lentiscosa con la quale si realizzavano i “Libbani” quali funi per l’ ormeggio e per la stabulazione delle cozze, “Baia Infreschi …si racconta” può rappresentare la nuova frontiera per il Turismo del cilento.
Ore 12:00 Pranzo al sacco organizzato dal gruppo della Posidonia, associazione di
trekking che offre oltre all’esperienza della plurì Stellata guida naturalistica il professor Salvatore Calicchio, la simpatia e la classica cucina cilentana servita nella splendita baia di Cala Bianca sulla spiaggia del Pozzallo.
Ore 14:00 Partenza per raggiungere la spiaggia di porto Infreschi.
Ore 17:00 Rientro in barca
Ore 20.30 Cena al villaggio o presso locale tipico cilentano
3°GIORNO
Alla scoperta della natura e della storia.
Ore 8:00 colazione al villaggio
Ore 8:45 raduno e incontro con tutti i partecipanti
Ore 9:00 Partenza per scoprire uno dei luoghi che rappresenta la storia del nostro territorio.
La Molpa, nome di origine greca derivante dal verbo “melpo” che segnifica “canto danzando” , era una piccola città che occupava una posizione strategica sulla costa. Sorgeva , infatti, su un promontorio , tra le foci di due fiumi , il Lambro e il Mingardo. Nel tempo subì ripetuti assalti e distruzioni, l’ultima delle quali nel 1464 ad opera di pirati arabi che misero fine alla storia del piccolo centro della Molpa.
Ore 12:00 Pranzo al sacco organizzato dall’associazione Posidonia
Ore 14:00 Rientro al villaggio
Ore 17:00 Visita al museo virtuale del paleolitico MUVIP (facoltativo)
Ore 20:00 Cena al villaggio o presso locale tipico cilentano
4°GIORNO
Passiata a Sant’Antonio e Santo Cono
Ore 8:00 Colazione al villaggio
Ore 8:45 Raduno e incontro con tutti i partecipanti
Ore 9:30 Partenza per la visita alla pineta di S. Cono e escursione presso la chiesa di
Sant’Antonio che sorge sul promontorio proprio sopra Marina di Camerota, questa località vanta una vista mozzafiato immersa nella collina verde con ampio prato per sostare e fare una bella scampagnata tutti insieme .
Ore 12:00 Pranzo al sacco organizzato dall’associazione Posidonia.
Ore 16:30 Rientro a Marina di Camerota al villaggio.
Ore 19:30 Aperitivo al villaggio
Ore 20:00 Cena al villaggio o presso ristorante convenzionato
5° GIORNO
Visitare assaggiando
Ore 8:00 Colazione al villaggio
Ore 8:45 Raduno e incontro con tutti i partecipanti
Gusto e natura per la tappa del viaggio dedicata al monte serra e all’oasi Castaneto.
Dirigendoci verso Camerota nell’agosto 2009 è stata inaugurata l’Oasi Castaneto, situata a 420 m di altezza nella fascia del castagno e all’interno di un azienda agricola che pratica agricoltura biologica prevalentemente per il proprio autoconsumo. L’Associazione organizza pranzi nell’Oasi utilizzando anche i prodotti disponibili dell’azienda.
Ore 12:00 Pranzo presso l’oasi Castaneto
Ore 17:00 Rientro al villaggio.
Ore 20:30 Cena in hotel o presso ristorante convenzionato
6°GIORNO
Saluti e foto ricordo
Ore 8:30 Colazione in hotel , foto e saluti prima di lasciare il villaggio.
Giugno/Settembre | |
Pacchetto 5 notti | € 500,00* |
Notte extra € 35,00 in formula B&B e € 45,00 in formula HB
*Le tariffe si intendono a persona
RIDUZIONI :
BAMBINI FINO A 12 ANNI IN CAMERA CON DUE ADULTI: sconto 100 €
BAMBINO 0/3 ANNI GRATIS
Notte extra € 35,00 in formula B&B e € 45,00 in formula HB.
La quota comprende:
- 5 pernottamenti in hotel 3* in formula di mezza pensione (colazione e cena) bevande escluse
- Aperitivo di benvenuto
- TV SKY Hotel GOLD
- Camere climatizzate
- Escursione come da programma
- Pranzi al sacco
- Transfer per raggiungimento mete di escursione
- Parcheggio privato
La quota non comprende:
- Tutto ciò che non è riportato nella voce “la quota comprende”